Filtri

CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEGLI ASSICURATI


lunedì, 25 novembre 2024, ore 18.00
presso il Palexpo Locarno (ex FEVI) – sala 1 al 1° piano

 

Gentili assicurati/e e pensionati/e,

richiamate le norme del Regolamento dell’Istituto di Previdenza Professionale dei Dipendenti del Comune di Locarno (IPCL) per l’elezione dei rappresentanti degli assicurati nel Consiglio di Amministrazione (del 12 aprile 2024) (vedi anche il sito IPCL: https://www.ipcl.ch) siete convocati all’assemblea dell’Istituto di previdenza professionale con le seguenti trattande:


1. Nomina del presidente del giorno
2. Nomina degli scrutatori
3. Approvazione verbale del 23.11.2021
4. Informazione sulla situazione dell’Istituto e sulle sfide future
5. Elezione di 4 rappresentanti degli assicurati e di un eventuale rappresentante dei pensionati (senza diritto di voto) nel Consiglio di Amministrazione per il quadriennio
2025-2028. 
6. Eventuali

 

Le candidature devono essere accompagnate:
1. Da una proposta sottoscritta da almeno 5 proponenti e
2. Dalla dichiarazione di accettazione del candidato.

Siete cordialmente invitati a inoltrare le candidature entro il giorno di venerdì 8 novembre 2024 per iscritto all’Istituto di previdenza (Piazzetta de Capitani 2, Casella Postale 725, 6601 Locarno). Le candidature verranno pubblicate sul sito IPCL: https://www.ipcl.ch dal 13 novembre 2024. Se il numero dei candidati proposti non supera quello dei mandati disponibili, questi ultimi sono eletti tacitamente. In tal caso l’Assemblea avrà luogo unicamente per le altre trattande inserite nell’ordine del giorno. Se il numero dei candidati proposti supera quello dei mandati disponibili, l’assemblea generale degli assicurati delibera e decide a maggioranza semplice dei presenti. L’elezione avviene a scrutinio segreto. Risultano eletti i candidati che ottengono il maggior numero di voti. In caso di parità decide la sorte. 

I compiti del Consiglio di Amministrazione sono stabiliti dalla Legge federale e dai regolamenti dell’Istituto. Il CdA assume la direzione generale, definisce l’organizzazione dell’Istituto, provvede alla sua stabilità finanziaria e ne sorveglia la gestione. In particolare il CdA definisce il sistema di finanziamento, apporta modifiche dei regolamenti, allestisce e approva il conto annuale, fissa gli obiettivi e i principi di gestione patrimoniale, attua e sorveglia il processo d’investimento. L’impegno dei membri di CdA va oltre le sedute che si tengono durante l’anno ed è in particolare caratterizzato dalla necessità di acquisire conoscenze specifiche negli ambiti prettamente pensionistici, ma anche immobiliare e finanziario.

Con stima.

Rodolfo Huber          Francesco De Caro

Presidente                         Segretario